Skip links
Esplora
Drag

F-gas: le nuove regole di Bruxelles

La proposta di revisione della Regolamentazione Europea sugli F-Gas

Aggiornarsi sulle normative e sui regolamenti europei è fondamentale, soprattutto per te che sei un professionista della termotecnica e che non vuoi lasciare nulla al caso.

Da Bruxelles arrivano infatti regole più stringenti sula presenza di F-Gas: il 5 aprile di quest’anno infatti la Commissione ha presentato una proposta di revisione della Regolamentazione Europea sugli F-Gas con l’obiettivo di ridurre le emissioni a 310 MtCO2 al 2050.

Questo perché dal 2014, anno in cui è stato introdotto il primo regolamento per limitare la presenza di F-Gas, il calo è stato soltanto del 6%.

La proposta, che sarà discussa in Parlamento, introduce una serie di importanti novità nel settore riscaldamentoventilazione e condizionamento dell’aria.

A partire dal 2027, tutti gli split contenenti gas refrigeranti con GWP (in italiano “potenziale di riscaldamento globale”) superiore a 150 non potranno più essere immessi sul mercato, a eccezione di quando lo richiedono gli standard di sicurezza.

Per gli split di capacità superiore a 12 kW  invece verrà vietato l’uso di gas refrigerante con GWP superiore a 750.

Il concetto di Self Contained

Inoltre, a partire dal’1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’obbligo di utilizzare refrigeranti con GWP minore di 150 frigoriferi e congelatori per uso commerciale, ma solo se l’impianto è ermeticamente sigillato; in questa direzione, la norma ha permesso ad alcuni costruttori di bypassare l’obbligo rendendo il sistema non ermeticamente sigillato.

Per sopperire a questo problema, la nuova proposta della Commissione introduce il concetto di Self Contained: un impianto integrato, monoblocco, di refrigerazione commerciale dovrà contenere già dal 2022 gas refrigerante con GWP minore di 150, mentre tutti gli impianti di refrigerazione integrati, monoblocco, non split, dovranno rispettare quest’obbligo dal 2025.

Infine, per ridurre i rischi legati ai traffici illegali, vengono limitate ancor di più le quote di HFC importabili. Dal 2024 al 2026 la quantità dovrà ridursi infatti fino a un massimo di 41.701.077 tCO2  (il 23,6% rispetto al 2015) e la progressione terminerà nel 2048, quando la quota si ridurrà a circa il 2,37% rispetto ai valori del 2015.

F-Gas: un percorso di alta formazione per la certificazione

Come avrai capito dalla lettura di quest’articolo, il mondo delle norme è in continua evoluzione.

Quindi restare aggiornati diventa fondamentale per svolgere il tuo lavoro in modo più sicuro e per avere un vantaggio rispetto alla concorrenza.

Come forse sai, la Casa dell’Installatore nasce da una realtà che negli ultimi anni ha raggiunto lo status di eccellenza in formazione, come si evince da quest’articolo sul quotidiano La Repubblica: Inforedil Accademia.

Ma perché scegliere la formazione di Inforedil Accademia per il conseguimento del patentino F-Gas?

Intraprendendo questo percorso di alta formazione avrai l’opportunità di:

  • essere supportato in un percorso specifico, dettagliato e organizzato da un team di docenti esperti riconosciuti sul territorio nazionale;
  • dare maggiori garanzie e soddisfazione verso i tuoi clienti in quanto la certificazione è una garanzia che il lavoro viene svolto secondo le normative vigenti;
  • essere in vantaggio sulla concorrenza in un mercato in continua evoluzione in quanto essere certificati è sinonimo di qualità e affidabilità.

In altre parole certificarsi è davvero una scelta che fa la differenza e che può essere ritenuta a tutti gli effetti un investimento per alzare lo standard della tua professionalità nel mondo del lavoro.

Di seguito alcune delle nostre recensioni:

Scopri dunque i vantaggi di Inforedil Accademia e la sua vasta gamma di percorsi professionali propedeutici a sostenere l’esame per il conseguimento dei patentini:

E se vuoi migliorare le tue competenze giorno dopo giorno, ti invitiamo a iscriverti al gruppo Facebook gratuito “La Casa dell’Installatore”, dove potrai:

  • partecipare a delle lezioni gratuite in diretta streaming;
  • scaricare materiale utile per il tuo lavoro;
  • ricevere news e approfondimenti su tutto ciò che orbita attorno alla tua professione.

Grazie per l’attenzione!

Fonte notizia: Installatore professionale

Leave a comment

This website uses cookies to improve your web experience.