Dichiarazione F-Gas: cos’è?
La Dichiarazione F-Gas è una comunicazione obbligatoria per le imprese che gestiscono apparecchiature e impianti con l’emissione di gas fluorurati, e serve a certificarne la quantità prodotta ogni anno e trasmetterla al Ministero dell’Ambiente.
Installazione
L’assemblaggio di due o più parti di apparecchiatura o circuiti contenenti o destinati a contenere gas fluorurati a effetto serra, ai fini del montaggio di un sistema nel luogo stesso in cui sarà utilizzato.
Tale attività comporta l’assemblaggio di condotti del gas di un sistema per completare un circuito, indipendentemente dall’esigenza di caricare o meno il sistema dopo l’assemblaggio.
Manutenzione o assistenza
Tutte le attività che implicano un intervento sui circuiti contenenti destinati a contenere gas fluorurati a effetto serra, tranne il recupero dei gas e i controlli per individuare le perdite.
In particolare tutte quelle attività effettuate per immettere nel sistema gas fluorurati a effetto serra, rimuovere una o più parti del circuito frigorifero o dell’apparecchiatura, riassemblare due o più
parti del circuito o dell’apparecchiatura e riparare le perdite.
Riparazione
Ripristino di prodotti o apparecchiature che contengono o il cui funzionamento dipende da gas fluorurati a effetto serra, che risultino danneggiati o in cui si sono verificate perdite, riguardante una parte contenente o destinata a contenere tali gas.
Smantellamento
Interruzione dell’uso o del funzionamento di un prodotto o di una parte di apparecchiatura contenente gas fluorurati a effetto serra.
Controllo delle perdite
Controllo per la verifica delle eventuali perdite svolto su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, apparecchiature fisse di protezione antincendio, celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, commutatori elettrici contenenti gas fluorurati a effetto svolto con metodi di misurazione diretta o indiretta ai sensi del Regolamento CE
1516/2007.
Una lezione gratuita sulla banca dati F-Gas
Ora che sai chi deve comunicare gli interventi alla banca dati F-Gas, sarai sicuramente più consapevole di questa tematica.
Tuttavia, non vogliamo lasciarti solo in preda di eventuali dubbi; perciò noi della Casa dell’Installatore vogliamo darti la possibilità di approfondire quest’argomento con una video lezione gratuita sulla banca dati F-Gas tenuta dal nostro esperto collaboratore, l’architetto Jacopo Rizzo.
Per vedere la lezione non devi far altro che iscriverti al gruppo Facebook La Casa dell’Installatore.
Cliccando sul pulsante potrai richiedere l’iscrizione e cominciare a vedere la lezione gratuita sulla banca dati F-Gas (la trovi nella sezione MEDIA/ALBUM/DIRETTE):
Iscrivendoti gratuitamente al nostro gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” , oltre a vedere e rivedere lezioni in diretta streaming, potrai
Inoltre potrai:
- ricevere news sempre dettagliate sul mondo della tua professione;
- reperire materiale informativo gratuito;
- instaurare un dialogo costruttivo con tutti i membri della community.
Banca dati F-Gas: ci pensiamo noi a inserire i tuoi dati
Ma la Casa dell’Installatore ti offre anche l’opportunità di affidare a dei professionisti l’inserimento dei tuoi interventi nella banca dati F-Gas.
In questo modo non dovrai più preoccuparti di questa pratica e potrai concentrare tutte le tue energie unicamente sul tuo lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni, clicca sul pulsante e saremo a tua disposizione: