Condizionatori: la sentenza del Tribunale di Udine
Con la sentenza n. 107 del 2022, il Tribunale di Udine si è recentemente pronunciato sull’inadeguatezza della collocazione dei motori dei condizionatori nell’area della facciata di un edificio anche se collocati su una terrazza privata, se gli stessi violano il decoro architettonico.
Pertanto, al singolo condomino, è consentita la realizzazione di un impianto di condizionamento nel proprio appartamento ma tale esigenza deve essere parametrata ed equilibrata con il diritto degli altri condomini a non vedersi alterato il decoro e l’estetica della facciata.
Dove posizionare il condizionatore?
L’articolo 905 del Codice Civile stabilisce che il motore di un condizionatore si può posizionare a 3 metri sotto la finestra o il balcone dell’unità immobiliare del piano superiore, in modo da non limitare la vista agli altri condòmini.
Mentre per quanto riguarda lo scolo dell’acqua di condensa, il posizionamento e il fissaggio devono evitare il gocciolamento verso i piani inferiori e sulla strada ai danni dei passanti, per questo il tubo deve avere la distanza minima di un metro.
Tuttavia, in alcuni casi specifici, il regolamento di condominio potrebbe stabilire indicazioni differenti rispetto al dettato normativo.
Un gruppo Facebook per restare sempre aggiornato
Se sei un tecnico del settore termotecnico, edile, antincendio, serramentista o saldatura che vuole ricevere continui aggiornamenti su quello che succede nel tuo mondo professionale, oggi puoi entrare nel gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:
- ricevere news sempre dettagliate sul mondo della tua professione;
- partecipare a lezioni gratuite in streaming e visionarle quante volte vuoi;
- reperire materiale informativo gratuito;
- instaurare un dialogo costruttivo con tutti i membri della community.
Cliccando sul pulsante potrai richiedere l’iscrizione al gruppo Facebook La Casa dell’Installatore:
Una volta iscritto al gruppo, potrai vedere una serie di video lezioni gratuite come ad esempio quella sulla banca dati F-Gas tenuta dal nostro esperto collaboratore, l’architetto Jacopo Rizzo.
Banca dati F-Gas: ci pensiamo noi a inserire i tuoi dati
Ma la Casa dell’Installatore ti offre anche l’opportunità di affidare a dei professionisti l’inserimento dei tuoi interventi nella banca dati F-Gas.
In questo modo non dovrai più preoccuparti di questa pratica e potrai concentrare tutte le tue energie unicamente sul tuo lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni, clicca sul pulsante e saremo a tua disposizione: