Il gas non è una risorsa illimitata
La crisi del gas sollevata dalla guerra in Ucraina preoccupa tutti noi e la nostra mente si blocca di fronte ad un inevitabile pensiero:
Come affronteremo la prossima stagione invernale nelle nostre abitazioni?
Tuttavia diventa necessario occuparsi del problema piuttosto che preoccuparsene. E il governo italiano sta dimostrando di andare in questa direzione come dimostra il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale.
Vediamo di che si tratta.
Il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale
Questo provvedimento, pubblicato il 6 settembre 2022 dal Ministero della Transizione Ecologica, è stato elaborato per ridimensionare la dipendenza dal gas russo e ridurre l’uso del gas in generale.
In questo documento sono previste indicazioni ben precise riguardo a
- limiti di temperatura negli ambienti
- limiti di ore giornaliere di accensione
- limiti di durata del periodo di riscaldamento
Il tutto in funzione delle fasce climatiche in cui è suddiviso il territorio italiano.
Saranno diffuse anche delle campagne di comunicazione volte a sensibilizzare dei comportamenti adeguati al nuovo scenario attuale.
Nuove disposizioni sul consumo di gas
Il decreto disporrà la riduzione di 1°C del riscaldamento negli edifici, passando a 17° C (con 2° di tolleranza) all’interno degli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e 19°, sempre con 2° di tolleranza, all’interno di tutti gli altri edifici.
Inoltre i limiti di esercizio degli impianti termici vengono ridotti di 15 giorni per quanto riguarda il periodo di accensione e di 1 ora per quanto concerne la durata giornaliera di accensione, in base alle diverse climatiche (A-F) in cui è suddiviso il territorio italiano.
Un gruppo Facebook per restare sempre aggiornato
Se sei un tecnico del settore termotecnico, edile, antincendio, serramentista o saldatura e vuoi sapere altre curiosità e ricevere continui aggiornamenti sul tuo mondo professionale, oggi puoi entrare nel gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:
- ricevere news sempre dettagliate sul mondo della tua professione;
- partecipare a lezioni gratuite in streaming e visionarle quante volte vuoi;
- reperire materiale informativo gratuito;
- instaurare un dialogo costruttivo con tutti i membri della community.
Cliccando sul pulsante potrai richiedere l’iscrizione al gruppo Facebook La Casa dell’Installatore:
I servizi della Casa dell’Installatore
La Casa dell’Installatore è anche il luogo dove poter accedere a una serie di servizi dedicati:
- supporto di un ingegnere in tempo reale
- inserimento pratiche in banca dati F-gas
- taratura degli strumenti di misura
- consulenza di un esperto nella sicurezza sul lavoro
- prenotazione visite mediche
- consulenza di un commercialista specializzato nel settore tecnico
- consulenza di un legale specializzato nelle cause del lavoro
In questo modo non dovrai più preoccuparti di queste pratiche e potrai concentrare tutte le tue energie unicamente sul tuo lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni, clicca sul pulsante e saremo a tua disposizione: