Le perdite di gas da Nord Stream
Lunedì 26 settembre, nel mar Baltico, sono state rilevate due perdite di gas dai gasdotti russi Nord Stream 1 e Nord Stream 2 che portano gas naturale dalla Russia all’Europa.
Queste gigantesche infrastrutture possono trasportare fino a 110 miliardi di metri cubi di gas, sufficienti ad alimentare 26 milioni di case.
Le fuoriuscite di gas hanno allertato le autorità danesi e svedesi che vigilano sull’area che circonda l’isola di Bornhom, teatro delle esplosioni, e che hanno convocato una riunione di urgenza.
Vediamo che cosa è emerso da questo meeting.
Ipotesi di sabotaggio
L’ipotesi più plausibile è che queste perdite potrebbero essere l’effetto di operazioni di sabotaggio.
Non ci sono ancora elementi sufficienti per individuare i colpevoli, anche se i sospetti ricadono sulla Russia che possiede buona parte dei condotti.
Qualsiasi “interruzione deliberata” dell’infrastruttura “porterà alla reazione più vigorosa possibile“, ha aggiunto Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea.
Esplosioni di gas sottomarine: danni senza precedenti
I rilevamenti aerei hanno riportato la presenza di chiazze di gas larghe più di un chilometro, risultato di forti esplosioni sottomarine che hanno reso l’area interessata off limits per l’altissimo rischio di incendi.
Si parla di danni senza precedenti a tre linee offshore, e non si sa quando sarà ripristinata la capacità operativa del sistema di rete del gas.
Un gruppo Facebook per restare sempre aggiornato
Se sei un tecnico del settore termotecnico, edile, antincendio, serramentista o saldatura e vuoi sapere altre curiosità e ricevere continui aggiornamenti sul tuo mondo professionale, oggi puoi entrare nel gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:
- ricevere news sempre dettagliate sul mondo della tua professione;
- partecipare a lezioni gratuite in streaming e visionarle quante volte vuoi;
- reperire materiale informativo gratuito;
- instaurare un dialogo costruttivo con tutti i membri della community.
Cliccando sul pulsante potrai richiedere l’iscrizione al gruppo Facebook La Casa dell’Installatore:
I servizi della Casa dell’Installatore
La Casa dell’Installatore è anche il luogo dove poter accedere a una serie di servizi dedicati:
- supporto di un ingegnere in tempo reale
- inserimento pratiche in banca dati F-gas
- taratura degli strumenti di misura
- consulenza di un esperto nella sicurezza sul lavoro
- prenotazione visite mediche
- consulenza di un commercialista specializzato nel settore tecnico
- consulenza di un legale specializzato nelle cause del lavoro
In questo modo non dovrai più preoccuparti di queste pratiche e potrai concentrare tutte le tue energie unicamente sul tuo lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni, clicca sul pulsante e saremo a tua disposizione: