Due parole, due significati
Una domanda che può sembrare banale ma che non lo è affatto.
Spesso queste due parole vengono utilizzate nel linguaggio quotidiano come sinonimi di uno stesso prodotto.
Ma se nella lingua inglese esiste solo una parola, air-conditioner, per indicare quell’apparecchiatura che viene utilizzata per regolare la temperatura, l’umidità e la purezza dell’aria, nella lingua italiana condizionatore e climatizzatore riflettono una differenza sostanziale.
Scopriamo insieme quale.
Condizionamento vs Climatizzazione
La principale differenza sta nelle due diverse azioni che questi termini indicano.
Il condizionamento riguarda quell’operazione con cui si rende meno caldo alla percezione umana un ambiente chiuso, modificandovi artificialmente i parametri di umidità relativa, temperatura e velocità dell’aria.
Per climatizzazione si intende invece quell’insieme di operazioni effettuate per consentire condizioni termoigrometriche adeguate all’utilizzo di quell’ambiente da parte dell’uomo, a qualsiasi condizione climatica esterna, in ogni periodo dell’anno.
In altre parole, se il condizionatore lavora per conseguire una serie di caratteristiche dell’aria, il climatizzatore lo fa in maniera continuativa.
Caratteristiche dei due dispositivi
Fatta questa prima doverosa differenza, scendiamo più nel dettaglio per vedere quali sono le caratteristiche dei due dispositivi.
Il condizionatore ha la funzione di raffreddare l’ambiente mediante la velocità di ventilazione, immettendo cioè aria fresca attraverso una ventola (o aria calda).
Mentre il climatizzatore consente un controllo più ampio sull’aria favorendo:
- il mantenimento simultaneo della temperatura nei vari ambienti in modo automatico. Infatti, impostando una temperatura, il climatizzatore dispone di sensori che, al raggiungimento del livello desiderato, lavora al minimo al fine di conservare quella condizione;
- il controllo igrometrico, ovvero dell’umidità.
Oltre alle differenze, c’è qualcosa che accomuna il climatizzatore e il condizionatore, ossia la questione relativa al trattamento dell’aria. Entrambi, infatti, dispongono di filtri e tecnologie tali da migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente circostante, anche se quelli presenti nei condizionatori sono spesso un po’ meno sofisticati di quelli dei climatizzatori.
La normativa UNI 10339
Diamo ora un breve sguardo alla normativa che fornisce indicazioni in merito alla classificazione e la definizione dei requisiti minimi degli impianti e dei valori delle grandezze di riferimento durante il funzionamento degli stessi.
Si tratta della normativa UNI 10339 che viene applicata agli impianti aeraulici destinati al benessere delle persone, installati in edifici chiusi.
L’impianto aeraulico deve consentire di raggiungere e mantenere:
- le condizioni di qualità e movimento dell’aria;
- le condizioni termiche ed igrometriche dell’aria specifiche delle funzioni assegnate (filtrazione, riscaldamento, raffrescamento, umidificazione, deumidificazione) in accordo con le prescrizioni della UNI 10339.
Un gruppo Facebook per restare sempre aggiornato
Se sei un tecnico del settore termotecnico, edile, antincendio, serramentista o saldatura e vuoi sapere altre curiosità e ricevere continui aggiornamenti sul tuo mondo professionale, oggi puoi entrare nel gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:
- ricevere news sempre dettagliate sul mondo della tua professione;
- partecipare a lezioni gratuite in streaming e visionarle quante volte vuoi;
- reperire materiale informativo gratuito;
- instaurare un dialogo costruttivo con tutti i membri della community.
Cliccando sul pulsante potrai richiedere l’iscrizione al gruppo Facebook La Casa dell’Installatore:
I servizi della Casa dell’Installatore
La Casa dell’Installatore è anche il luogo dove poter accedere a una serie di servizi dedicati:
- supporto di un ingegnere in tempo reale
- inserimento pratiche in banca dati F-gas
- taratura degli strumenti di misura
- consulenza di un esperto nella sicurezza sul lavoro
- prenotazione visite mediche
- consulenza di un commercialista specializzato nel settore tecnico
- consulenza di un legale specializzato nelle cause del lavoro
In questo modo non dovrai più preoccuparti di queste pratiche e potrai concentrare tutte le tue energie unicamente sul tuo lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni, clicca sul pulsante e saremo a tua disposizione: