Skip links
Esplora
Drag

Impianti frigoriferi: ecco cosa fare quando non funzionano

Gli impianti frigoriferi

In quest’articolo vediamo un approfondimento sugli impianti frigoriferi, evidenziando in particolare i problemi di funzionamento che possono riscontrarsi durante il loro utilizzo.

E al termine daremo alcuni suggerimenti per favorire una corretta manutenzioni degli impianti.

Problemi di funzionamento degli impianti frigoriferi

Come sai, lo scopo degli impianti frigoriferi è quello di mantenere un ambiente ad una temperatura t2 minore di quella esterna t1. La temperatura t2 dipende dalla particolare applicazione, mentre la t1 è la temperatura dell’ambiente circostante.

Purtroppo a volte posso verificarsi problemi di funzionamento sia a causa di fattori intrinseci che di cause esterne.

Fattori intrinseci

  • Errato dimensionamento componenti frigoriferi
  • Errata regolazione
  • Inadeguata impostazione

Cause esterne

  • Limiti di Funzionamento
  • Installazione non conforme
  • Gestione dell’impianto non conforme
  • Agenti atmosferici

Fattori intrinseci al malfunzionamento degli impianti frigoriferi

I fattori intrinseci possono manifestarsi in queste 3 categorie:

  • Bassa pressione
  • Alta pressione
  • Protezioni termiche

Bassa pressione

E’ sempre causata dal fatto che il compressore aspira più vapore di quanto l’evaporatore è in grado di produrre. Va sempre riferita alle condizioni di progetto iniziali (temperature, pressioni, capacità frigorifera).

Alta pressione

É causata dal fatto che il compressore pompa più vapore di quello che il condensatore è in grado di condensare.

Protezioni termiche (motori)

Sono generalmente causate da sovraccarichi (se non c’è un guasto elettrico)

  • Ventilatori centrifughi: eccesso di portata d’aria
  • Compressori: sovraccarico (es. Dp fuori limite) o mancato raffreddamento da gas aspirato -> scarsità gas
  • Elettropompe: eccesso di portata acqua

Altre cause di malfunzionamento degli impianti frigoriferi

Cattivo scambio termico

  • Evaporatore troppo piccolo o sporco. Il liquido bolle con difficoltà, c’è la tendenza alla presenza di liquido non vaporizzato all’ aspirazione, per cui la valvola termostatica reagisce strozzando la portata e la pressione cala.
  • La temperatura del fluido secondario acqua o aria) è troppo bassa. Idem come sopra.
  • La portata di fluido secondario è insufficiente.

Cause dovute a mancanza di liquido nell’evaporatore

  • La valvola termostatica è troppo piccola o è bloccata o il bulbo ha perso la carica.
  • La carica refrigerante è insufficiente
  • La valvola termostatica è alimentata da miscela bifase (es. per filtro ostruito).
  • La pressione di condensazione è insufficiente (la portata di refrigerante attraverso la valvola dipende dalla differenza di pressione).

Per una corretta manutenzione degli impianti frigoriferi

Per mantenere il gruppo frigorifero in perfetta efficienza è necessario:

  • effettuare un’accurata manutenzione ordinaria;
  • effettuare eventuali interventi di manutenzione straordinaria coerenti con le caratteristiche costruttive del gruppo frigorifero;
  • usare sempre parti di ricambio originali;
  • smantellare, a fine vita, il gruppo frigorifero.

Un gruppo Facebook per restare sempre aggiornato

Se sei un tecnico del settore termotecnico, edile, antincendio, serramentista o saldatura e vuoi sapere altre curiosità e ricevere continui aggiornamenti sul tuo mondo professionale, oggi puoi entrare nel gruppo Facebook “La Casa dell’Installatore” dove potrai:

  • ricevere news sempre dettagliate sul mondo della tua professione;
  • partecipare a lezioni gratuite in streaming e visionarle quante volte vuoi;
  • reperire materiale informativo gratuito;
  • instaurare un dialogo costruttivo con tutti i membri della community.

Cliccando sul pulsante potrai richiedere l’iscrizione al gruppo Facebook La Casa dell’Installatore:

I servizi della Casa dell’Installatore

La Casa dell’Installatore è anche il luogo dove poter accedere a una serie di servizi dedicati:

  • supporto di un ingegnere in tempo reale
  • inserimento pratiche in banca dati F-gas
  • taratura degli strumenti di misura
  • consulenza di un esperto nella sicurezza sul lavoro
  • prenotazione visite mediche
  • consulenza di un commercialista specializzato nel settore tecnico
  • consulenza di un legale specializzato nelle cause del lavoro

In questo modo non dovrai più preoccuparti di queste pratiche e potrai concentrare tutte le tue energie unicamente sul tuo lavoro.

Per ricevere maggiori informazioni, clicca sul pulsante e saremo a tua disposizione:

 

 

Leave a comment

This website uses cookies to improve your web experience.